Chi siamo

La nostra storia

La Cuccumella di Eduardo accompagna i nostri progetti nel mondo della ristorazione dagli anni ’70. Essa racchiude tanti significati legati al culto della napoletanità e della buona tavola, ma rimanda anche a personaggi che ci hanno saputo raccontare Napoli e i Napoletani in modo autentico e mai banale. Questo è quello che, con le dovute riserve, vorremmo fare anche noi attraverso la nostra cucina e l’atmosfera in sala.

La Vision

La Mission

La cucina come vettore di napoletanità autentica e di spessore, capace sempre di rinnovarsi e stupire. 

Proporre ai clienti un concept che affonda le sue radici non solo negli ingredienti e nelle ricette, ma anche nelle abitudini, le gestualità e i rituali che definiscono l’identità più verace di un popolo.

Il nostro Team

Marco

Chef e manager

Marco, chef e co-fondatore della Cuccuma Bistrot, descrive il suo ruolo e la visione che guida il ristorante, nato nel 2019. 

La Cuccuma Bistrot punta a una cucina moderna che valorizza le radici regionali napoletane, giocando con ingredienti tradizionali rivisitati in chiave contemporanea, con un forte impegno verso la sostenibilità e il recupero delle materie prime. Marco, con il supporto della sua compagna Francesca, gestisce la cucina e l’organizzazione del bistrot.

La passione di Marco per la cucina nasce in famiglia, con una madre che nonostante il lavoro riusciva a cucinare piatti memorabili, e uno zio, Geppino, ristoratore di successo a Milano. È proprio lavorando nel ristorante di famiglia a Milano, come forma di ringraziamento per l’ospitalità, che Marco scopre il mondo della cucina e decide di seguirne la strada, iniziando da lavori semplici fino a diventare chef.

Le sue esperienze professionali sono state arricchite dal confronto con tanti maestri e colleghi, così come dallo studio approfondito di libri di cucina tradizionali e tecnici. Marco ha applicato le sue competenze di design alla progettazione dei piatti, bilanciando innovazione e tradizione per creare esperienze gastronomiche uniche.

Tra i piatti più rappresentativi del ristorante c’è il raviolo alla Nerano, un’idea sviluppata con il suo team, che racchiude i sapori della tradizione in una forma nuova e sorprendente.

Marco si definisce un cuoco affamato di conoscenza e sempre alla ricerca di migliorare. La sua cucina è guidata dall’istinto e dalla razionalità: crea piatti che non solo emozionano, ma che sono anche ottimizzati dal punto di vista tecnico.

La soddisfazione più grande per Marco è vedere i clienti tornare e incuriosirsi sempre di più per ciò che il ristorante ha da offrire.
Il suo sogno è far crescere il progetto della Cuccuma Bistrot e lasciare un’eredità importante a chi lavora con lui.

Francesca

Manager

Francesca, co-fondatrice della Cuccuma Bistrot insieme al suo compagno Marco, racconta la sua esperienza nella gestione del ristorante, dove si occupa della sala mentre Marco è responsabile della cucina. Fin dall’inizio, il loro desiderio era creare un locale intimo e personale, che riflettesse il loro carattere e il loro impegno per la cura dei dettagli.

Descrivendo il suo rapporto con Marco, Francesca lo definisce “pignolo” e preciso, in contrasto con la sua natura più calma e orientata al risultato finale. La chiave del loro successo risiede nell’equilibrio tra sala e cucina, con una costante attenzione alla comunicazione per garantire la massima soddisfazione dei clienti.

Per Francesca, l’accoglienza è fondamentale, e si ispira a un consiglio dello zio di Marco: “Un sorriso è gratis, ma vale quanto l’oro”. Questo approccio le permette di mettere i clienti a proprio agio e comprendere rapidamente le loro esigenze, creando un’atmosfera di fiducia e connessione. Un altro aspetto centrale del suo lavoro è la capacità di trasmettere i valori del bistrot, dalla scelta delle materie prime alla selezione dei vini.


I principi guida di Francesca sono l’onestà, la passione e il rispetto. Il suo obiettivo è offrire un’esperienza autentica e accessibile, con un’attenzione particolare al dettaglio e alla coerenza tra cucina e sala. Il ristorante è pensato per far sentire i clienti accolti e coccolati, con una cura speciale per l’ospitalità, che per lei è un valore sacro nella cultura napoletana.


Francesca condivide anche episodi divertenti legati ai clienti, come la volta in cui una signora desiderava acquistare un piatto con motivi amalfitani, un ricordo che sottolinea l’affetto e la connessione che spesso si crea tra il bistrot e i suoi ospiti.

Francesca

Manager

Francesca

Manager

Francesca

Manager

Ci dedichiamo con passione

al servizio

alla presentazione

e alla preparazione.

Una Location informale

L’ambiente giusto per una coccola

Ogni piatto racconta una storia

40 posti a sedere